A PHP Error was encountered
Severity: Notice
Message: Undefined offset: 1
Filename: shared/orari.php
Line Number: 178
Backtrace:
File: /home/459554.cloudwaysapps.com/kjnkagwmjt/public_html/application/views/frontend/view/shared/orari.php
Line: 178
Function: _error_handler
File: /home/459554.cloudwaysapps.com/kjnkagwmjt/public_html/application/libraries/Template.php
Line: 306
Function: view
File: /home/459554.cloudwaysapps.com/kjnkagwmjt/public_html/application/controllers/Page.php
Line: 502
Function: write_view
File: /home/459554.cloudwaysapps.com/kjnkagwmjt/public_html/application/controllers/Page.php
Line: 1390
Function: manage_block
File: /home/459554.cloudwaysapps.com/kjnkagwmjt/public_html/index.php
Line: 315
Function: require_once
Orari Aliscafi Positano - Napoli
Costo biglietto aliscafo Positano - Napoli
Tipologia biglietto | Solo andata | Andata/Ritorno |
Ordinario: Tariffa Turistica | €22.00 | €44.00 |
Bambini (2-11 anni) | €11.00 | €22.00 |
Gruppi (min. 15 pax) | €15.00 | - |
Bicicletta | €6.30 | - |
Animali domestici | €4.20 | - |
Aliscafo Positano – Napoli
Durante una vacanza in Campania, Napoli è una meta ricca di storia, cultura e folclore, assolutamente da non perdere. Dall’area imbarchi Alilauro Gruson di Positano sono disponibili navi veloci e traghetti per Napoli . Lo spostamento è ideale perché permette di godersi tutto lo spettacolo della costiera Amalfitana e del Golfo di Napoli, senza lo stress del traffico e della ricerca di parcheggio.
Da dove partono i traghetti Positano – Napoli?
I traghetti da Positano per Napoli partono dal lungo pontile nei pressi della Spiaggia Grande. La spiaggia è raggiungibile facilmente a piedi. In autobus è possibile arrivarci con la Sita da Amalfi o da Sorrento. Entrambe le tratte durano circa 40 minuti. In alternativa, il servizio interno Mobility Amalfi Coast permette di raggiungere la spiaggia dalla parte alta di Positano e dalla frazione Nocelle, punto di arrivo del Sentiero degli Dei. Se arrivi in auto, puoi arrivare a piedi all’area imbarchi della Spiaggia Grande, dopo aver parcheggiato in uno dei tanti parcheggi custoditi presenti in zona.

Porto di arrivo dei traghetti Positano – Napoli
Il punto di attracco dei traghetti veloci di Alilauro Gruson da Positano a Napoli è il molo Beverello. Da qui è possibile raggiungere velocemente il centro storico di Napoli oppure arrivare a piedi a Piazza Municipio e poi al lungomare Caracciolo, dopo aver attraversato Piazza del Plebiscito e Via Chiaia. Con una passeggiata di 30 minuti circa, si arriva a Castel dell’Ovo dal cui pittoresco borgo potrete osservare un panorama mozzafiato. La fermata della metropolitana più vicina al Molo Beverello è nella centrale Piazza Municipio: da qui potrete raggiungere comodamente tutti i luoghi da vedere a Napoli.
Orari traghetti e aliscafi da Positano a Napoli
Il primo traghetto disponibile da Positano per Napoli è nel primo pomeriggio. In questo modo è possibile trascorrere la mattinata in giro per la costiera, tra le sue stradine e le sue terrazzate di limoni. Prima di andare a Napoli, fermatevi nella piazzetta di Positano a bere un caffè o a mangiare un gelato. Consultate la tabella degli orari dei traghetti Alilauro da Positano a Napoli, per essere certi di sapere sempre l’orario aggiornato di partenza.
Prezzi Positano – Napoli
Dal sito Alilauro Gruson è possibile acquistare i biglietti per i collegamenti veloci da Positano a Napoli alle migliori tariffe e senza costi extra. Solitamente il biglietto per la singola tratta parte dai 20 euro. È prevista una tariffa scontata per i traghetti a/r. Inoltre, i bambini accompagnati e i gruppi possono usufruire di specifiche riduzioni.
Quanto dura il collegamento Positano–Napoli?
Il collegamento tra Positano e il Molo Beverello di Napoli ha una durata di circa 90 minuti con una breve sosta a Sorrento.

Cosa fare durante il tuo soggiorno a Napoli?
Napoli è una delle città più belle e intriganti del sud italia. Oltre ai posti più turistici come Piazza Plebiscito e Via Toledo, Napoli è ricca di piccole perle da scoprire. Come il sorprendente Rione Sanità con le sue stradine e le corti decorate dei palazzi storici. In Via Capodimonte si trovano le suggestive Catacombe di San Gennaro.
Cosa vedere a Napoli?
Napoli è una città di grandi attrazioni storico-culturali. Ecco alcuni posti da non perdere assolutamente:
- Museo Archeologico di Napoli: grazie alla meravigliosa collezione Farnese e alle mostre periodiche di artisti contemporanei, il MANN è uno dei musei più belli d’Italia.
- Palazzo Reale di Napoli: costruito a partire dal 1600, è stato per oltre centocinquant’anni la dimora dei vicerè spagnoli durante il Regno Borbonico. Attualmente, è un museo e la sede della Biblioteca Nazionale.
- Cappella San Severo: è uno dei posti più suggestivi di Napoli, noto per la presenza del Cristo Velato scolpito da Giuseppe Sanmartino. Al suo interno ci sono decine di statue realizzate con precisione e dovizia.
Cosa mangiare a Napoli?
A Napoli non esiste niente di più rappresentativo del cibo. Ecco 3 piatti da non perdere:
- Frittata di pasta: piatto tipico dello street food napoletano, provoca dipendenza.
- Ragù Napoletano: il classico ragù napoletano cuoce a fuoco lento per almeno sei ore. In molte case, è ancora il piatto tipico della domenica.
- Cuoppo fritto: non è altro che un cono di carta in cui viene adagiata la frittura. Esiste in due varianti: il cuoppo di terra e quello di mare.
Consigli per un viaggio da Positano a Napoli
Napoli può essere visitata in qualsiasi periodo dell’anno. Tuttavia, la città diventa molto suggestiva nel periodo natalizio, riempiendosi di luci e dell’odore dei dolci tipici come i roccocò e i mustaccioli. Inoltre, sotto Natale è bellissimo passeggiare nella famosa San Gregorio Armeno, meglio nota come la via dei presepi.