Orari Aliscafo Ischia - Sorrento
Periodicità | Orario di partenza |
01 Aprile - 31 Ottobre | 10:45 Giornaliero*Via Capri 17:25 Giornaliero |
Periodicità | Orario di partenza |
01 Aprile - 14 Luglio 16 Agosto - 30 Settembre | 09:10 Lun-Mer-Ven*Via Procida 09:30 Mar-Gio-Sab-Dom*Diretto |
15 Luglio - 15 Agosto | 09:10 Giornaliero*Via Procida |
01 Aprile - 31 Ottobre | 15:50 Giornaliero*Via Capri |
01 Ottobre - 31 Ottobre | 09:30 Giornaliero*Diretto |
Costo del biglietto Aliscafo Ischia - Sorrento
Tipologia biglietto | Solo andata | Andata/Ritorno |
Ordinario: Tariffa Turistica | €24.00 | €48.00 |
Bambini (2-11 anni) | €12.80 | €26.60 |
Gruppi (min. 15 pax) | €20.00 | €40.00 |
Gruppi scolastici (min. 15 pax) | - | €28.00 |
Bagagli (a collo) | €2.10 | - |
Bicicletta | €6.50 | - |
Animali domestici | €4.20 | - |
- INFANT: fino a 2 anni non compiuti. Passaggio gratuito senza assegnazione di posto a sedere.
- GUIDE E ACCOMPAGNATORI DEI GRUPPI: passaggio gratuito con un massimo di 1 gratuità ogni 20 paganti.
- BUNKER SURCHARGE: Le tariffe sono comprensive dell'addizionale tariffaria per 'Bunker Surcharge' e pertanto sono suscettibili di variazioni in relazione all'andamento del costo del combustibile.
- PREVENDITA: Per i biglietti acquistati in prevendita si applica un'addizionale di € 1,00 a passeggero. Detta addizionale non si applica per la bigliettazione dei gruppi.
Aliscafo Ischia – Sorrento
Se siete in vacanza tra le Isole Flegree, una città da non perdere assolutamente è Sorrento. Dall’area imbarchi Alilauro Gruson a Ischia sono disponibili navi veloci e traghetti per Sorrento. Scegliendo il traghetto, potrete esplorare tranquillamente la Penisola Sorrentina, godendovi un viaggio panoramico a poppa o a prua.
Da dove partono i traghetti Ischia-Sorrento?
I traghetti da Ischia a Sorrento partono dall’omonimo porto della città. Ischia Porto è raggiungibile con uno dei numerosi autobus interni EAV oppure in Taxi.

Porto di arrivo dei traghetti Ischia – Sorrento
Il punto di arrivo dei traghetti veloci Ischia-Sorrento è il porto di Marina Piccola. Da qui è possibile raggiungere facilmente Piazza Tasso e continuare la propria esplorazione delle strade cittadine. Se invece avete bisogno di raggiungere il vostro hotel o delle strutture ricettive più defilate, potete farlo comodamente con gli autobus EAV oppure in taxi.
Orari traghetti e aliscafi da Ischia a Sorrento
Solitamente i traghetti o gli aliscafi Ischia-Sorrento sono disponibili a partire dalle ore 10. Le corse sono divise tra fascia mattutina e pomeridiana, in modo da garantire una copertura uniforme. Sul sito web di Alilauro Gruson trovate i tabelloni orari dei traghetti da Ischia a Sorrento costantemente aggiornati. Se avete in programma di passare una giornata a Sorrento, vi consigliamo di prenotare prima il biglietto di ritorno, per risparmiare tempo ed essere sicuri di avere il vostro posto a bordo.
Prezzi Ischia - Sorrento
Sul sito web Alilauro Gruson è possibile prenotare in anticipo i biglietti per il collegamento Ischia-Sorrento. Ricordate di monitorare anche la sezione “Offerte”, in modo da non perdere le nostre migliori proposte. Normalmente, il biglietto intero per la singola tratta parte da 22 Euro. Sono previste riduzioni per gruppi e per bambini dai 2 agli 11 anni che viaggiano in compagnia di un adulto.
Cosa fare durante un soggiorno a Sorrento?
Vicino al Porto di Marina Piccola, è ubicato il bellissimo centro sorrentino. Ricco di stradine e piccole botteghe,vi stupirà con la sua vivacità. Costellato di piccole stradine, camminando troverete numerose botteghe e ristoranti. Camminando per il corso, si arriva a Piazza Tasso, il centro di Sorrento. È piacevole spingersi fino a Marina Grande, il vecchio porto ricco di ristorantini sul mare.

Cosa vedere a Sorrento?
Ecco 3 posti da non perdere a Sorrento durante il vostro soggiorno:
- 1. Via San Cesareo: questa stradina è perfetta per scoprire i piccoli produttori regionali e i negozi di alimenti tipici. Lasciatevi travolgere dai colori e dai profumi della città.
- 2. Capo di Sorrento: una piccola cittadina vicina a Sorrento e raggiungibile attraverso un sentiero circondato da mimose e cactus.
- 3. Villa Comunale: è uno dei punti panoramici più belli della città, tappa immancabile per tutti gli innamorati.
Cosa mangiare a Sorrento?
- 1. Noce di Sorrento: è la più pregiata dell’intera Campania, ha un guscio leggero, tenero e umido. Solitamente le noci sorrentine vengono utilizzate anche per il famoso liquore Nocino.
- 2. Olio d’Oliva Dop: dal sapore intenso e corposo, quest’olio è il condimento perfetto per le insalate e i prodotti locali.
- 3. Scialatielli allo scoglio: un delizioso primo piatto di pasta fresca condito con un misto di frutti di mare.