Aliscafi Capri Sorrento
Periodicità | Orario di partenza |
01 Aprile - 03 Novembre | 07:15 Feriale 08:05 Giornaliero 08:45 Giornaliero 09:20 Giornaliero 09:55 Giornaliero 10:20 Giornaliero 10:45 Giornaliero 11:55 Giornaliero 12:55 Giornaliero 13:20 Giornaliero 13:35 Giornaliero 15:50 Giornaliero 16:05 Giornaliero 16:50 Giornaliero 17:50 Giornaliero |
Periodicità | Orario di partenza |
01 Aprile - 03 Novembre | 08:00 Feriale 09:25 Giornaliero 10:30 Giornaliero 11:20 Giornaliero 11:40 Giornaliero*Escluso il 15/06 e 14/09 12:55 Giornaliero 15:05 Giornaliero 15:20 Giornaliero 16:20 Giornaliero 16:35 Giornaliero 16:55 Giornaliero 17:25 Giornaliero 18:30 Giornaliero |
Costo biglietto aliscafo Capri - Sorrento
Tipologia biglietto | Solo andata | Andata/Ritorno |
Ordinario: Tariffa Turistica | €19.10 | €38.20 |
Ordinario: Tariffa di Interesse Regionale | €17.60 | €35.20 |
Bambini (2-11 anni) | €10.30 | €20.60 |
Gruppi (min. 15 pax) | €19.10 | €34.60 |
Gruppi scolastici (min. 15 pax) | - | €21.50 |
Bagagli (a collo) | €3.00 | - |
Bicicletta | €6.50 | - |
Animali domestici | €4.50 | - |
- INFANT: fino a 2 anni non compiuti. Passaggio gratuito senza assegnazione di posto a sedere.
- GUIDE E ACCOMPAGNATORI DEI GRUPPI: passaggio gratuito con un massimo di 1 gratuità ogni 20 paganti.
- BUNKER SURCHARGE: Le tariffe sono comprensive dell'addizionale tariffaria per 'Bunker Surcharge' e pertanto sono suscettibili di variazioni in relazione all'andamento del costo del combustibile.
- PREVENDITA: Per i biglietti acquistati in prevendita si applica un'addizionale di € 1,00 a passeggero. Detta addizionale non si applica per la bigliettazione dei gruppi.
L’isola di Capri è estremamente vicina alla Penisola Sorrentina. Imbarcandosi da Capri con gli aliscafi e i traghetti Alilauro Gruson, è possibile raggiungere comodamente e in modo veloce il porto di Sorrento. Durante il viaggio potrai affacciarti a prua e contemplare i bellissimi scorci di Punta Campanella e della costa sorrentina. A Sorrento, tappa obbligata del Grand Tour e città amatissima di Caruso, avrai modo di godervi un soggiorno da favola, ricco di cultura e paesaggi naturali.
Da dove partono i traghetti Capri – Sorrento?
I traghetti da Capri a Sorrento partono dal porto turistico di Marina Grande, raggiungibile con la funicolare direttamente dalla Piazzetta di Capri. Durante i periodi di bassa stagione sono disponibili corse ogni 15 minuti, mentre nei periodi più affollati le partenze sono continue. La durata dello spostamento è di 4 minuti. In alternativa si può chiamare un taxi, oppure raggiungere a piedi il Porto e l’area imbarchi usando le scalette antistanti la piazzetta in circa 15/20 minuti.
Prenota Ora

Porto di arrivo dei traghetti Capri - Sorrento
Il punto di sbarco di tutti i traghetti veloci da Capri a Sorrento è il porto turistico di Marina Piccola. L’approdo in questo porto è il punto migliore per chi vuole ammirare la bellezza della Penisola Sorrentina. Dal porto di Marina Piccola potrai raggiungere facilmente il tuo hotel o un’altra destinazione con i bus EAV oppure in taxi.
Orari traghetti e aliscafi da Capri a Sorrento
Solitamente i traghetti o gli aliscafi Capri-Sorrento sono disponibili a partire dalle ore 7. Durante la prima metà della giornata le corse sono molto frequenti, soprattutto in alta stagione. Sul sito web di Alilauro Gruson trovi i tabelloni orari dei traghetti Capri-Sorrento continuamente aggiornati. Se hai in programma di passare una giornata a Sorrento, ti conviene prenotare prima il biglietto di ritorno, per risparmiare tempo ed essere sicuro di avere il tuo posto a bordo.
Prezzi traghetti da Capri a Sorrento
Puoi prenotare in anticipo i biglietti per i traghetti veloci da Capri a Sorrento sul nostro sito web Alilauro Gruson. Ricorda di monitorare anche la sezione “Offerte”, in modo da non perderti le nostre migliori proposte. Normalmente, il biglietto intero per la singola tratta parte da circa 18 Euro. Sono previste riduzioni per gruppi e per bambini dai 2 agli 11 anni che viaggiano in compagnia di un adulto.
Quanto dura il collegamento Capri Sorrento ?
Il collegamento tra il Porto di Marina Grande di Capri e quello di Marina Piccola di Sorrento ha una durata complessiva di circa 20 minuti. Durante il tragitto, non dimenticare di dedicare la tua attenzione alla bellissima torretta di Punta Campanella, nonché alla folta vegetazione tipica della macchia mediterranea.
Prenota Ora

Cosa fare durante il tuo soggiorno a Sorrento?
Vicinissimo al Porto di Marina Piccola, è situato l’incantevole borgo di Sorrento. Le stradine con le caratteristiche botteghe e i ristorantini vi stupiranno con i loro colori e profumi. Non di rado per le vie di Sorrento potrai lasciarti ammaliare dalla voce degli artisti di strada che ti accompagneranno durante il tuo soggiorno. Proseguendo lungo il corso, arriverai a Piazza Tasso, il cuore pulsante della città ricca di bar e caffetterie. Piazza Tasso è stata costruita sulle caratteristiche concavità di tufo chiamate valloni. Facendo una piccola deviazione lungo viale Caruso, è possibile ammirare il suggestivo Vallone dei Mulini, uno dei
Cosa vedere a Sorrento?
Ecco 3 posti da non perdere a Sorrento durante il tuo soggiorno:
- 1. Il chiostro di San Francesco: situato in Piazza Francesco Saverio Gargiulo, si trova questa bellissima struttura trecentesca. Durante la tua passeggiata nel cortile porticato, potrai rilassarti ammirando le colonne e i capitelli di grande pregio artistico;
- 2. Sedile Dominova: questa sede nobiliare risalente al Medioevo, si trova sul decumano maggiore di Sorrento. L’edificio di forma quadrangolare era l’antico punto di ritrovo della nobiltà sorrentina.
- 3. Il porto di Marina Grande: questo piccolo porto di pescatori è estremamente affascinante. Posto al di sotto dei terrazzamenti di limoni, è il posto ideale per una cena romantica in riva al mare.
Cosa mangiare a Sorrento?
- 1. Gnocchi alla Sorrentina: piatto sorrentino per eccellenza, è composto da gnocchi di patate bolliti e conditi con sugo di pomodoro, basilico e formaggio. Vengono successivamente cotti al forno in una terrina che gli conferisce la classica gratinatura e un sapore inconfondibile.
- 2. Totani alla Sorrentina: questo secondo piatto ti stregherà con la sua semplicità. Totani ripieni di formaggio, uova e mozzarella cotta nel sugo di pomodori San Marzano.
- 3. Delizia al Limone: Per concludere degnamente il tuo pasto, non può mancare la delizia al limone. Inventata dal pasticciere sorrentino Carmine Marzuillo, consiste in un soffice Pan di Spagna a cupola, ripieno di crema al limone e glassato all’esterno. Il tutto deve essere accompagnato dallo strepitoso limoncello sorrentino.
Consigli per un viaggio da Capri a Sorrento
Maggio è il mese migliore per soggiornare a Sorrento. L’aria è dolce e la gente è poca. Inoltre, è un periodo di fioritura per questo avrai modo di godere della vista e degli aromi degli aranci in fiore. Se invece hai deciso di andare a Sorrento a luglio o ad agosto, nei mesi sicuramente più richiesti, ricordati di riservare in anticipo il tuo posto. I biglietti per gli aliscafi Alilauro Gruson sono prenotabili online nell’apposita sezione.