Orari Aliscafi Amalfi - Sorrento
Periodicità | Orario di partenza |
01 Aprile - 31 Ottobre | 09:15 Giornaliero*Via Positano 10:30 Giornaliero*Via Positano 12:05 Giornaliero*Via Positano 14:55 Giornaliero*Via Positano |
Periodicità | Orario di partenza |
01 Aprile - 31 Ottobre | 11:35 Giornaliero*Via Positano 14:55 Giornaliero*Via Positano 16:40 Giornaliero*Via Positano |
Costo biglietto Aliscafo Amalfi - Sorrento
Tipologia biglietto | Solo andata | Andata/Ritorno |
Ordinario: Tariffa Turistica | €17.50 | €35.00 |
Bambini (2-11 anni) | €13.50 | €27.00 |
Gruppi (min. 15 pax) | €13.50 | €27.00 |
Gruppi scolastici (min. 15 pax) | - | €23.00 |
Bagagli (a collo) | €2.10 | - |
Bicicletta | €6.50 | - |
Animali domestici | €4.20 | - |
- INFANT: fino a 2 anni non compiuti. Passaggio gratuito senza assegnazione di posto a sedere.
- GUIDE E ACCOMPAGNATORI DEI GRUPPI: passaggio gratuito con un massimo di 1 gratuità ogni 20 paganti.
- BUNKER SURCHARGE: Le tariffe sono comprensive dell'addizionale tariffaria per 'Bunker Surcharge' e pertanto sono suscettibili di variazioni in relazione all'andamento del costo del combustibile.
- PREVENDITA: Per i biglietti acquistati in prevendita si applica un'addizionale di € 1,00 a passeggero. Detta addizionale non si applica per la bigliettazione dei gruppi.
Aliscafo Amalfi – Sorrento
Sorrento è una delle mete imperdibili durante un soggiorno in Costiera Amalfitana. Dal molo di Amalfi Alilauro Gruson sono disponibili navi veloci e traghetti per Sorrento. Raggiungere Sorrento in traghetto vi permetterà di ammirare dal mare gli scorci e le particolarità di un tratto di costiera unico al mondo. Senza contare che lo spostamento in mare vi permette di evitare il traffico e di avere più tempo a disposizione per godervi Sorrento.
Da dove partono i traghetti Amalfi – Sorrento?
I traghetti veloci da Amalfi a Sorrento salpano dal molo situato nel centro dell'antica Repubblica Marinara, a pochi passi dall’area di stazionamento degli autobus SITA e dal parcheggio Darsena. Il molo è raggiungibile comodamente a piedi dal Duomo di Amalfi, dal centro storico della città costiera o da qualsiasi struttura ricettiva cittadina. Se si soggiorna in un’altra città della costiera, si può arrivare ad Amalfi in modo agevole con l’autobus Sita Sud. Arrivando da Positano, la soluzione migliore è il collegamento combinato con bus Alilauro Gruson per Amalfi, per poi imbarcarsi sul traghetto diretto a Sorrento.

Porto di arrivo dei traghetti Amalfi – Sorrento
Il punto di sbarco di tutti i traghetti veloci da Amalfi a Sorrento è il porto di Marina Piccola. Dal porto, sollevando lo sguardo, è possibile vedere il centro storico di Sorrento che è facile da raggiungere in ascensore pubblico, mediante autobus, taxi o anche a piedi.
Orari traghetti e aliscafi da Amalfi a Sorrento
Solitamente i traghetti o gli aliscafi da Amalfi a Sorrento sono disponibili a partire dalla mattina. Inoltre, ci sono diversi collegamenti pomeridiani. Sul sito web di Alilauro Gruson trovi i tabelloni orari dei traghetti da Amalfi a Sorrento costantemente aggiornati. Se hai in programma di passare una giornata a Sorrento, ti conviene prenotare prima il biglietto di ritorno, per risparmiare tempo ed essere sicuro di avere il tuo posto a bordo.

Prezzi Amalfi-Sorrento
Puoi prenotare in anticipo i biglietti per i traghetti veloci da Amalfi a Sorrento sul sito web Alilauro Gruson. Ricorda di monitorare anche la sezione “Offerte”, in modo da non perderti le nostre migliori proposte. Normalmente, il biglietto intero per la singola tratta parte da circa 16 Euro. Sono previste riduzioni per gruppi e per bambini dai 2 agli 11 anni che viaggiano in compagnia di un adulto.
Cosa fare durante il tuo soggiorno a Sorrento?
A pochi passi dal Porto di Marina Piccola, si trova il meraviglioso centro di Sorrento. Costellato di piccole stradine, camminando troverete numerose botteghe e ristoranti. Attraversando il corso, si arriva a Piazza Tasso, il centro di Sorrento. È piacevole spingersi fino a Marina Grande, il vecchio porto ricco di ristorantini sul mare.
Cosa vedere a Sorrento?
Ecco 3 posti da non perdere a Sorrento durante il tuo soggiorno:
- 1. La Marinella: è uno dei posti più belli di Sorrento, ricco di ristoranti e di terrazze panoramiche. Il momento migliore per vedere questa zona è a tramonto. ;
- 2. Piazza Sant’Antonino: merita un salto, questa bellissima piazza dedicata al Santo dei Miracoli
- 3. Museo Correale: questo incantevole museo archeologico con annessa pinacoteca, al suo interno si trovano molte porcellane e reperti della scuola di Capodimonte
Cosa mangiare a Sorrento?
- 1. Parmigiana: piatto della tradizione napoletana per eccellenza, è una torta di melanzane fritte condite con mozzarella, passata di pomodoro e basilico.
- 2. Cannoli alla sorrentina: questi deliziosi cannoli sono farciti con una squisita crema al limone
- 3. Sorbetto: in uno dei numerosi chioschetti, potrete provare questa buonissima e fresca specialità locale.
Consigli per un viaggio da Amalfi a Sorrento
Maggio è il mese migliore per soggiornare a Sorrento. L’aria è dolce e la gente è poca. Inoltre, è un periodo di fioritura per questo avrai modo di godere della vista e degli aromi degli aranci in fiore. Se invece hai deciso di andare a Sorrento a luglio o ad agosto, nei mesi sicuramente più richiesti, ricordati di riservare in anticipo il tuo posto. I biglietti per gli aliscafi Alilauro Gruson sono prenotabili online nell’apposita sezione.